
LETTERA Salve Valdo! Mi chiamo Giovanni Chiaia. Vivo a Como. Ho potuto almeno in buona parte essere informato delle sue preziose ed importanti conoscenze che apprezzo…
LETTERA Salve Valdo! Mi chiamo Giovanni Chiaia. Vivo a Como. Ho potuto almeno in buona parte essere informato delle sue preziose ed importanti conoscenze che apprezzo…
L’asparago (Asparagus officinalis) rimane uno degli ortaggi più pregiati ed appetitosi, ed anche il più atteso in questo momento dell’anno, in quanto il primo a portare…
Il tarassaco comune (Taraxacum officinale), pianta a fiore appartenente alla famiglia delle Asteracee, è una pianta erbacea perenne nota fin dall’antichità per le sue proprietà e…
Il ravanello comune (Raphanus sativus) è una pianta appartenente alle Brassicaceae, conosciuta da millenni per il suo gusto deciso e pungente. Di origine asiatica, dove veniva coltivato…
Il carciofo (Cynara cardunculus var. scolymus) è un vegetale originario dell’area mediterranea utilizzato da secoli per il suo delizioso sapore e la sua versatilità oltre che per…
LETTERA RADICE DI LUCE CIBO DEL FUTURO Ciao Valdo! L’altro giorno, Luciano, il mio rivenditore di frutta e verdura, mi ha parlato della “Radice di Luce”…
In questi tempi esiste una specie di rincorsa popolare ai cibi speciali capaci di darti una marcia in più, e la Maca fa parte esattamente di…
CHE COS’È L’ASHWAGANDHA L’Ashwagandha (nome scientifico Withania somnifera) è un’antica pianta officinale nativa del Medio Oriente e del Nord Africa che cresce naturalmente anche in tutto…
CHE COS’È LA PORTULACA La portulaca (Portulaca oleracea) è una pianta probabilmente originaria del continente asiatico. In Italia è conosciuta anche come porcellana, erba grassa, brucacchia,…
Germogli e microgreens sono entrambi alimenti freschi dall’elevato contenuto di nutrienti, spesso più ricchi delle rispettive piante adulte. In questo articolo andremo a vedere quali sono…