LETTERA
CALCOLI BILIARI
Caro Valdo, ho letto con molto interesse quanto hai scritto sui calcoli alla cistifellea. Io ho da poco fatto un’ecografia di controllo. Ne ho diversi di diametro medio di 10 mm. Il contenuto biliare appare scarso e denso, quindi mi sembra di capire che la mia cistifellea non funzioni.
PERPLESSITÀ OVVIE SULL’INTERVENTO
Però ho molte perplessità circa l’intervento, primo perché non ho mai avuto coliche e secondo perché, avendo pure un’ernia iatale, ho paura che una volta tolta la cistifellea possa subentrare un problema di reflusso biliare. A volte ho avuto episodi di feci chiare e poco formate, magari dopo un pranzo abbondante, dopo una festa, durante le festività natalizie e altre occasioni speciali.
METODO CLARK
Ho letto che esistono anche metodi tipo quello della dottoressa Clark per espellere calcoli, ma non ho trovato testimonianze di qualcuno che abbia provato questo metodo, e soprattutto mi chiedo se non sarà una pratica pericolosa? Magari non si riesce ad espellere un calcolo perché questo si blocca nel coledoco e si va incontro a dei rischi seri. Tu che ne pensi? Grazie mille anticipatamente
Antonella
*****
RISPOSTA
NIENTE INTERVENTI E NIENTE SISTEMA CLARK, MA PROGRESSIVA DEPURAZIONE
Ciao Antonella. Sono d’accordo ovviamente sull’evitare ogni asportazione per una serie di motivi incluso quello che tu stessa hai citato. Anche il sistema Clark è carico di controindicazioni. Occorre invece depurarsi progressivamente. Leggere le tesine del blog e digitare come motore di ricerca le parole cistifellea, calcoli. Incrementare l’apporto di acqua biologica, evitare grassi e glutine e latticini.
Sfruttare al massimo il cambio stagionale d giugno sfruttando la varietà di frutta,, il sole, la possibilità di camminare, correre, nuotare, traspirare, depurarsi.
Valdo Vaccaro