LETTERA
RISOLTI PROBLEMI DI MAL DI TESTA CRONICO
Caro Valdo buongiorno, ti scrivo per una richiesta telegrafica. Ti seguo da circa 8 mesi, e ho iniziato ad alimentarmi secondo i tuoi insegnamenti personalizzandoli un po’ e traendo un grande giovamento per il mio mal di testa cronico.
OPINIONE SU TISANE ROOIBOS E SU CAFFÈ DI CICORIA
Leggo sempre nelle tue tesine (ne ho già lette più di mille) di eliminare tè, caffè, cole dalla dieta. Allora ti chiedo brevemente se è salutare assumere al mattino caffè di cicoria oppure tè rooibos sudafricano, entrambi privi di caffeina e teina quindi non dopanti e oltremodo ricchi di flavonoidi e minerali utili. Ti faccio un grande Augurio di Buone Feste e ti ringrazio ancora tantissimo per quanto hai fatto e stai facendo per cambiare in meglio il mondo e i suoi abitanti sotto tutti i punti di vista, non solo quello alimentare.
Armando
*****
RISPOSTA
PROPRIETÀ DEL THE ROSSO AFRICANO CHIAMATO ROOIBOS
Ciao Armando. Il Rooibos, conosciuto anche come the rosso africano, ha molte proprietà. È privo di caffeina, è ricco di molte sostanze naturali, come la vitamina C e diversi sali minerali e ha pure un alto potere antiossidante. È noto anche per le sue proprietà antivirali, nel senso che aiuta il corpo a smaltire i detriti cellulari che giornalmente accumuliamo, dando così una mano al sistema immunitario. Inoltre, apporta dei benefici digestivi. Riesce a proteggere il fegato dai grassi e si dimostra salutare anche in gravidanza. La preparazione della tisana Rooibos è piuttosto semplice, visto che si tratta di lasciare in infusione il tutto per circa 5 minuti in acqua bollente, filtrando il tutto, come si fa per tutte le tisane di salvia, ortica, camomilla, malva, menta e simili.
SU FLAVONOIDI E CONTENUTI VITAMINICI CI ANDREI PIANO
Questo è quanto leggo sulla rete. La mia opinione, e questo vale anche per il caffè di cicoria, è che si tratta sicuramente di bevande più accettabili rispetto al caffè e al the comuni. Quanto ai loro contenuti di flavonoidi e di vitamine, e quanto ai loro effetti straordinari ci andrei piano, nel senso che non imposterei un piano regolare di assunzione. Questo vale per tutte le tisane che, secondo me, andrebbero intese come bevande di emergenza o bevande curative da usarsi quando ce ne viene la voglia.
NULLA PUÒ ESSERE EQUIPARATO ALLA VITALITÀ DELLE ACQUE BIOLOGICHE DI FRUTTA E VERDURE CRUDE
Il loro aspetto negativo è che tolgono spazio al succo zuccherino della frutta acquosa e degli estratti di carota-ananas-sedano, alle spremute di agrumi o di melegrane, ai succhi di mela e di mirtilli, al succo d’uva, ai manghi, alle papaie, all’ananas, all’acqua del cocco, ai meloni, ai kaki, che meriterebbero molta maggiore attenzione, essendo essi dotati di quella incomparabile energia vitale, radiante, vibrazionale, solare ed elettromagnetica che non possiamo trovare nelle foglie secche. L’acqua biologica del succo zuccherino e del succo verde non hanno rivali in nessuna bevanda che noi possiamo concepire.
Valdo Vaccaro