LETTERA
UN PARERE SULLA SOIA
Carissimo Valdo, sono vegana da quando ho incontrato il tuo blog sul mio cammino, e ne sono felicissima. Senza farti perdere tempo Ti chiederei, per favore, un chiarimento a proposito delle proprietà salutistiche della soia, dal momento che ne faccio un frequente uso, mentre su Internet trovo pareri discordanti. Grazie per tutto ciò che fai.
Nicole
*****
RISPOSTA
VEGETALE MIRACOLOSO DI PROVENIENZA ASIATICA
Ciao Nicole. Originaria dell’Asia, si conosce in Europa da almeno 3 secoli, anche se le prime colture su vasta scala risalgono agli anni ’30 del secolo scorso. Per la sua importanza sul piano alimentare è stata definita più volte pianta miracolosa. Numerosi cinesi vegetariani la consumano da migliaia di anni.
PROPRIETÀ DELLA SOIA
Parliamo di una leguminosa dalle straordinarie qualità: 1) Alimento completo e molto digeribile, 2) Costruttore primario di muscoli, ossa e nervi, 3) Potente energetico, 4) Rimineralizzante, 5) Equilibrante cellulare, 6) Indicato per i bambini in crescita, per i soggetti affaticati da troppo lavoro, per chi soffre di nervosismo.
SOSTANZE COSTITUENTI
Contiene il 40% di protidi, contro il 15-20% della carne, il 12-25% di lipidi, contro il 4% della carne, il 10-15% di glucidi. La soia è ricca di calcio, ferro, magnesio, fosforo, potassio, sodio e zolfo. Contiene pure lecitina e caseina, oltre che acidi grassi polinsaturi come l’acido linoleico e l’acido linolenico, ricchi di Omega3 ed Omega6, oltre che di acido arachidonico con forti proprietà ipo-colesterolizzanti.
LATTE DI SOIA, TOFU E GELATI ALLA SOIA
Il latte di soia è indenne da germi patogeni. Si può anche preparare in casa tenendo a bagno i chicchi per 36 ore, nella misura di 150 grammi per litro d’acqua, triturando e separando poi il liquido dai residui. Residui che sono riutilizzabili per una nuova triturazione e che si mescolano con il liquido successivo. Poi si decanta e si filtra. I fagiolini cotti con tanto di buccia sono squisiti. Il tofu risulta pure digeribile e nutriente. Ottima pure la salsa di soia. Leggero, gustoso e digeribile il gelato alla soia, assai diverso dai gelati al latte bovino. Provare per credere. Straordinari pure i germogli di soia, per il loro grande potere nutritivo.
DA NON SOTTOVALUTARE LA QUESTIONE OGM
L’aspetto meno simpatico da segnalare sta nel vasto uso di Ogm e di erbicidi tipo Round-Up, marcati ovviamente Monsanto, che caratterizzano spesso le colture di questa leguminosa, provocando comprensibili riserve e perplessità. Per il resto, ogni altra notizia contraria all’uso della soia deriva da ovvio conflitto di interessi con i produttori di carni e di proteine animali.
Valdo Vaccaro