LETTERA
Caro Amico Valdo, Spero tu stia bene. E’ un pò che non ti scrivo, continuo intanto a regalare il tuo libro “Alimentazione Naturale” ad amici e parenti, divulgando la vera informazione e ottenendo anche buone reazioni.
Io e Maria, la mia ragazza, siamo vegani da un anno e mezzo grazie a te. Abbiamo ottenuto numerevoli benefici e risolto diversi problemi grazie a questo nuovo stile di vita che di giorno in giorno continuiamo a migliorare seguendoti nel blog.
Volevo chiederti cosa ne pensi del magnesio marino. E il latte di mandorla, di riso, di soia e di avena vanno bene? Oppure meglio non consumarne? Ti ringrazio anticipatamente, un abbraccio.
Ilio e Mary
*****
RISPOSTA
SENZA SUPPORTO E COLLABORAZIONE NON FAREMMO UN SINGOLO PASSO IN AVANTI
Ciao Ilio, Se qualcosa di buono stiamo facendo questo e’ dovuto a persone mosse da motivazione ed entusiasmo come te. Nel ringraziarti per quello che fai approfitto per estendere il ringraziamento a tutti gli amici del blog e a chi ha la certosina pazienza di leggere i miei libri, e magari di diffonderli. A tutti auguro un proficuo e sereno periodo di festivita’.
VIA L’INORGANICO E IL SINTETICO DALLA NOSTRA TAVOLA
Per il magnesio marino il parere e’ ovviamente negativo, al pari del sale marino che usiamo in cucina, al pari del sale dell’Himalaya, del cloruro di magnesio, del bicarbonato di calcio, dei sali iodati e di tutti i minerali in forma inorganica. Se uno va in cerca del sodio, lo trovi nel sedano e nelle rape. Se va in cerca del magnesio lo trovi nella rucola, nel crescione e nello zenzero. Se va in cerca del calcio lo trovi nel sesamo e nei cavoli, se va in cerca del ferro lo trovi nella cicoria e dei datteri. Minerali e vitamine vanno sempre e solo cercati nel crudo e nel vivo!
OTTIMO IL LATTE DI MANDORLE, MENO VALIDI OVVIAMENTE I VARI TIPI DI LATTE DI CEREALI
Per il latte di mandorle, prodotto in proprio frullando mandorle naturali e non arrostite, siamo di fronte a un prodotto promosso a pieni voti. Per i vari tipi di latte di cereali in commercio, trattasi di ottima alternativa al latte, ma anche qui occorre non esagerare, visto che spesso non si conoscono abbastanza i procedimenti di produzione e di conservazione, e che in ogni caso si tratta di prodotto sottoposto a cottura e quindi a devitalizzazione.
Valdo Vaccaro